We ❤️ communication

Strategia

qualunque sia il tuo obiettivo

sono qui per definire un piano di comunicazione strategico per te

L'unico grande problema della comunicazione è l'illusione che abbia avuto luogo. L'imporanza di avere un piano di comunicazione e una strategia.

Riconosci il problema? Fantastico! È un ottimo punto di partenza. Forse hai già tentato di mettere in atto un tuo piano comunicativo, in maniera spontanea, seguendo l’istinto e il buon senso. Hai scoperto che non funziona o comunque non ti porta ai risultati che ti aspettavi. Non sei l’unico. Scopriamo il perché.

Se non sai dove stai andando, ogni strada ti poterà là. Ovvero, dell'importanza di avere un piano di comunicazione.

La comunicazione non è solo parte del gioco, è il gioco e senza una tattica saremmo irrilevanti e invisibili. Senza una strategia non saremo mai giocatori in campo, ma solo spettatori.

Un piano di comunicazione strategico è necessario: definisce il brand e la sua proposta, lo costruisce visivamente e nei contenuti e lo diffonde attraverso i canali più idonei. Ogni fase di lavoro ha le sue regole ed è un punto di vista: la comunicazione nel suo insieme è il risultato organico di ogni parola, pensiero e azione impiegati, ricordando che anche l’inazione è percepita come un atto volontario. Tutto definisce la comunicazione, anche quando crediamo di non comunicare.  Il punto è: ti accontenti che siano gli altri a definirti o preferisci raccontare anche la tua versione?

La comunicazione non è quello che diciamo, ma quello che arriva agli altri. Possiamo decidere noi cosa far arrivare e come.

Le 4 azioni principali per potere dire che stiamo lavorando ad un piano di comunicazione: definire il brand, vestirlo, diffonderlo e testare se funziona.

Piano comunicazione. BRANDING. La definizione del brand è la base. Ovvero, dell'importanza di avere un piano di comunicazione.

La definizione del brand è la base.

Riconosciamo il tuo valore e sotto alla confusione sappiamo che c’è un diamante. Hai un’idea, una storia di qualità, qualcosa da raccontare o da vendere. Non sottovalutiamo il perché. Definiamo il messaggio, che cosa caratterizza e che cosa differenzia. Analizziamo il mercato e i concorrenti. Fissiamo degli obiettivi, realistici e misurabili. Troviamo il tono e la voce, il carattere del brand. Che storia raccontiamo e quali sono i nostri contenuti.

Piano comunicazione. Visual e Copy. Creiamo uno stile, perché abbiamo personalità. Abbiamo personalità perché creiamo uno stile.

Creiamo uno stile, perché abbiamo personalità. Abbiamo personalità perché creiamo uno stile.

Creiamo l’identità visiva del brand, raccontiamo con le immagini, con i video, con i testi. Sulla carta e sul web.

Piano comunicazione. Amplifichiamo il messaggio. Digital Marketing

Amplifichiamo il messaggio.

Studiamo piani editoriali differenti per i diversi canali. Considerando che la maggior parte del pubblico viaggia, conversa e cerca sui device mobili (smartphone e tablet), concentriamoci sul digital marketing, senza sottovalutare i canali tradizionali. I social media sono necessari, ma non sono tutto. Il contatto diretto con le persone è ancora importante. Infine ricordiamo che i contatti guadagnati vanno curati e nutriti.

Piano comunicazione. Sapere leggere i dati.

Testare, testare, testare

C’è un regola che tutti i digital marketer conoscono ed è “provare, provare, provare”. Le strategie si costruiscono sui numeri e sui risultati, ma per ottenerli bisogna rischiare e sperimentare. Impariamo quindi a leggere i dati, a verificarli durante il processo e alla fine. Assestiamoci e ripartiamo.

Se non ti è chiaro cosa può fare per te un consulente di digital marketing e comunicazione, puoi:

  • approfondire alla pagina Soluzioni
  • contattarmi per prenotare un incontro preliminare via Skype dalla pagina Contatto

Le opportunità si moltiplicano mentre vengono colte. – Sun Tzu

Sun Tzu è stato un filosofo e uno stratega dell’antica Cina. I suoi insegnamenti sull’arte della guerra, sulle tattiche e le strategie sono ancora illuminanti: chi conosce l’uomo profondamente ha sempre qualcosa da insegnare. Anche se ci parla dal 500 A.C. Sei hai voglia di approfondire ecco un link al suo famoso testo: trovi la versione completa e con commenti.

L’arte della guerra di Sun Tzu

Piano comunicazione strategico